PARMA FOOTBALL SHIRTS
© 2023-25 Parma Football Shirts | All Rights Reserved | Privacy policy | Contatti
Dopo l'esonero di Malesani, il Parma sceglie Arrigo Sacchi che però si dimette dopo tre giornate. Al tecnico di Fusignano subentra Renzo Ulivieri che centra la qualificazione in Champions League.
La maglia
HOME
La maglia home, con colletto e scollo a V, è a strisce orizzontali gialloblu e presenta il nuovo logo (battezzato torello dai tifosi) in flock applicato.
Gli sponsor Mr Day e Parmalat sono anch’essi in flock applicati ed il passamaneria è in rilievo. Sulle maniche si sussegue il logo Champion, come nella maglia della stagione precedente.
AWAY
La maglia away è invece bianca e presenta gli stessi dettagli della maglia home. Le uniche differenze consistono nel passamaneria con una riga gialla in più e un inserto grigio scuro in tessuto traspirante che dalle ascelle scende lungo tutto il fianco della maglia.
THIRD
La terza maglia è di colore blu scuro e riprende le stesse caratteristiche della versione away da trasferta.
CuriositA'
Il nuovo stemma, uno scudo a sei lati con la croce affiancata a un toro (simbolo della Parma medioevale del podestà Torello de Strada), viene da subito criticato dai tifosi che gli dedicheranno anche un coro ("ma che ca**o di torello, il nostro stemma non è quello").
I main sponsors utilizzati in stagione sono due: Mr.Day per le partite del girone di andata, Parmalat per quelle del girone di ritorno.
Le maglie in collezione
La collezione annovera tra le sue fila ben 4 maglie da campo match worn/issued: le due jersey home, la prima con sponsor Mr.Day preparata/indossata da Marcio Amoroso (n.10), la seconda con sponsor Parmalat preparata/indossata da Luigi Sartor (n.2); la casacca da trasferta away è una versione con sponsor Mr.Day preparata/indossata da Lilian Thuram (n.21); la terza maglia è una versione con sponsor Parmalat preparata/indossata dall'argentino Matías Almeyda (n.25). (Clicca sulle immagini per ingrandirle)
La stagione
Nel 2000/01 il Parma inizia la stagione orfana del suo bomber Hernan Crespo, ceduto in estate alla Lazio per 100 miliardi di lire. Oltre all'argentino vengono ceduti anche Mario Stanic e Dino Baggio, cessioni illustri a cui fanno però seguito gli innesti di Savo Milošević (fresco capocannoniere dell'Europeo), Matías Almeyda, Sérgio Conceição, Sabri Lamouchi e Johan Micoud.
Dopo 13 giornate Malesani viene esonerato ed al suo posto subentra Arrigo Sacchi, già sulla panchina ducale nelle stagioni 1985/86 e 1986/87.
Il tecnico di Fusignagno, accolto con grande entusiasmo dalla piazza, debutta a San Siro il 14 gennaio 2001 (pareggio 1-1 contro l'Inter) ma guiderà i gialloblu solo per 3 giornate, uscendo di scena per problemi di gestione di ansia e stress.
La scelta del sostituto cade su Renzo Ulivieri, che centra una nuova qualificazione ai preliminari di Champions League (quarto posto in campionato) e porta i gialloblu in finale di Coppa Italia, persa contro la Fiorentina.
Andata:
Parma - Fiorentina 0-1
86' Vanoli
Parma: Guardalben, Sensini, Cannavaro, Thuram, Sartor (72' Conceição), Almeyda, Lamouchi, Junior, Micoud, Di Vaio (62' Amoroso), Milošević (81' Mboma). Allenatore: Ulivieri
Fiorentina: Toldo, Repka, Adani, Pierini, Moretti, Rossi (71' Bressan), Di Livio, Amaral, Vanoli, Rui Costa, Chiesa. Allenatore: Mancini
Ritorno:
Fiorentina - Parma 1-1
39' Milošević, 65' Nuno Gomes
Fiorentina: Toldo, Repka, Adani, Pierini, Moretti (46' Nuno Gomes), Rossi, Di Livio, Amaral, Vanoli (76' Bressan), Rui Costa, Chiesa (89' Lassissi). Allenatore: Mancini
Parma: Guardalben, Sartor (76' Fuser), Cannavaro, Thuram, Sensini, Almeyda (82' Appiah), Lamouchi, Junior, Micoud (85' Mboma), Di Vaio, Milošević. Allenatore: Ulivieri
In coppa UEFA la corsa dei gialloblu si ferma agli ottavi di finale. Dopo aver sconfitto, nell'ordine, Pobeda, Dinamo Zagabria e Monaco 1860, a febbraio i ducali vengono eliminati dagli olandesi del PSV per via dalla regola dei gol segnati in trasferta (sconfitta per 2-1 in Olanda, vittoria per 3-2 al Tardini).
Tre protagonisti della stagione 2000-01: Amoroso, Lamouchi e Micoud.
Marco Di Vaio: con 20 gol sarà il miglior marcatore della stagione.